Proprietà ed Impieghi

Allo zafferano sono riconosciute proprietà terapeutiche, di condimento e di colorazione. Le utilizzazioni principali dello zafferano sono nelle industrie alimentari, lattiero-casearie e dei coloranti ed inoltre in cucina, in medicina, nella cosmesi, nei profumi e nel tabacco aromatizzato. Lo zafferano rimane peraltro, a causa delle sue proprietà aromatiche e coloranti, uno straordinario ed insostituibile additivo alimentare. Nel settore dolciario industriale, prima dell’avvento o del sopravvento della chimica, era lo zafferano che veniva usato per dare al prodotto uniformità di colore. Oggi che siamo accerchiati da una moltitudine di dolci, dolcetti e merendine, basterebbe imporre alle industrie il ricorso allo zafferano per far tornare ad esplodere la coltura. L’impiego nell’ industria farmaceutica pare e’ in via di espansione, perché sta recuperando l’impiego dello zafferano come medicamento, riproponendo antiche preparazione galeniche. Lo zafferano è una delle molteplici piante e fiori che, per le loro proprietà, apportano benefici all’organismo umano: esse possono così essere usate sia in cucina, per preparare piatti gustosi e salutari, ma anche per le loro capacità curative nei confronti di determinate patologie. Conosciuto ed utilizzato soprattutto come spezia, il suo aroma infatti è una delle qualità più apprezzate per cui in cucina viene usato in moltissime preparazioni, dai primi fino ai dolci,perchè non contiene calorie, esalta e arricchisce i sapori e dona colore alle pietanze. Ma oltre a ciò, tra le altre qualità; per cui lo zafferano è molto apprezzato sono le sue proprietà antiossidanti, antidepressive e addirittura afrodisiache. Così oltre che a consumarlo nei piatti che si preparano quotidianamente, può essere assunto in tisane o integratori alimentari acquistabili in erboristeria, per ottimizzarne i benefici. Secondo recenti studi lo zafferano pare avere diverse proprietà e benefici nei confronti dell’organismo umano; le proprietà dei principi attivi in esso contenuti hanno effetti benefici sulla parte del sistema nervoso responsabile del tono dell’umore e questa azione è stata testata in ambito clinico su persone affette da lieve stato di depressione dando esito positivo. Le proprietà della zafferano si sono dimostrate utili anche in caso dei sintomi tipici  della sindrome premestruale come gli sbalzi di umore e la tensione nervosa. Grazie alle ottime proprietà antiossidanti dei carotenoidi in esso contenuti anche la memoria e la capacità di apprendimento traggono benefici dall’assunzione della preziosa polverina. Visti i principi attivi e le vitamine che contiene lo zafferano può essere un valido alleato nella cura e prevenzione di diverse patologie avendo delle ottime proprietà terapeutiche soprattutto per i disturbi che riguardano la sfera emotiva come depressione e stress. Tra i principali: antidepressivo, antistress, potenziatore della memoria, regolatore dell’apparato digestivo, afrodisiaco, antinfiammatorio, fortifica i capelli, benefici sull’apparato cardiocircolatorio, acceleratore del metabolismo. Se fin dall’antichità quindi lo zafferano è noto per le sue molteplici virtù visto che già gli antichi egizi e i romani ne facevano uso non solo in cucina, ma anche in medicina e addirittura nella cosmesi, non sono da trascurare però gli effetti collaterali: se assunto ad alte dosi, l’olio essenziale ha infatti effetti abortivi, quindi è da evitare in gravidanza. Inoltre, a dosi eccessive risulta comunque tossico per l’organismo, potendo provocare emorragie, vertigini e sonnolenza.Va chiarito comunque che effetti collaterali e controindicazioni sono riferite sempre a dosi massicce di zafferano, mentre se se ne considera il quantitativo normalmente utilizzato soprattutto in ambito culinario lo zafferano non presenta particolari controindicazioni.

Tra fascino e seduzione; In ambito cosmetico lo Zafferano trova impiego nel proteggere i capelli dalle aggressioni estive di sole, vento e acqua di mare. La sua polvere può essere inoltre utilizzata per far splendere i capelli e per alleviare i toni che tendono al giallo, facendone risaltare i riflessi dorati. Per quanto riguarda la pelle la moderna cosmetologia sta studiando le potenzialità dello Zafferano come ingrediente di trattamenti dermocosmetici rivitalizzanti e volti a frenare i segni dell’invecchiamento. Una nota maison francese, a tal proposito, ha recentemente realizzato una linea di cosmetici di lusso a base di Zafferano. Il caratteristico colore dorato di queste creme si deve alla crocina, mentre l’azione antiage è riconducibile alla frazione dei glicani che stimolano la rigenerazione cutanea, e agli antiossidanti che giocano un ruolo fondamentale nel contrastare l’invecchiamento della pelle.