repubblica

Lo zafferano di Mirabella Imbaccari, un tesoro nel cuore della Sicilia

Un fiore può cambiare la vita. E’ successo a Giuseppe Grazia , Samantha e Francesco fondatori di Saffron Art, piccola azienda che si dedica alla coltivazione dello zafferano. Hanno lasciato il nord, dove si erano trasferiti per lavoro, per ritornare nella propria terra, a Mirabella Imbaccari, e avviare un progetto per valorizzarla. La nuova avventura l’hanno iniziata in un piccolo campo circondato da agrumeti, alberi di castagno e fichi d’india, accanto la loro casa per poterlo sempre seguire da vicino

raitre

Sconosciuti Rai Tre La nostra personale ricerca della felicita’ del 23/02/2016

Abbiamo tutti le nostre macchine del tempo. Alcune ci riportano indietro e si chiamano ricordi, altre ci portano avanti e si chiamano sogni. Piccole opportunità sono spesso l’inizio di grandi imprese
incontri
articolo

Incontri la Sicilia e l’altrove n. 17/2016

In questi giorni, in Sicilia c’è odore di autunno. E mentre i giovani siciliani partono o ripartono, Edizioni Incontri ascolta i casi di chi sceglie di ritornare, seguendo la strada di un fiore controcorrente: che sboccia quando tutto secca, resiste a ogni logica industriale e rifiuta ogni meccanizzazione. La storia di Saffron Art – Zafferano di Sicilia. di  Barbara Distefano
Sicilia

Mirabella Imbaccari punta sui prodotti di nicchia. Giovani agricoltori restano e puntano sul fattore Terra. Di Martino Geraci  “La Sicilia n°106 del 17Aprile 2016″

testalasicilia1742016
Sicilia

Una giovane coppia di Mirabella Imbaccari, dopo una parentesi di emigrazione Milanese, sta sperimentando con successo la coltivazione dello Zafefrano.  Di Salvatore Cosentino “La Sicilia n°107 del 18Aprile 2016″

lasicilia180416
storie di terra

Un fiore può cambiare la vita. E’ successo a Giuseppe Grazia , Samantha e Francesco fondatori di Saffron Art, piccola azienda che si dedica alla coltivazione dello zafferano. Hanno lasciato il nord, dove si erano trasferiti per lavoro, per ritornare nella propria terra, a Mirabella Imbaccari, e avviare un progetto per valorizzarla. La nuova avventura l’hanno iniziata in un piccolo campo circondato da agrumeti, alberi di castagno e fichi d’india, accanto la loro casa per poterlo sempre seguire da vicino. Qui non impiegano alcun ausilio chimico, la produzione è totalmente naturale, artigianale, si affidano a piccoli attrezzi per lavorare il terreno e a tanta passione che ripaga la fatica fisica. Il gruppo segue ogni fase, dalla raccolta alla mondatura al confezionamento. Ci sono voluti due anni per poter far adattare lo zafferano all’habitat di Mirabella Imbaccari e quest’anno cade la prima raccolta adatta alla commercializzazione. Il bulbo ha trovato il clima ideale per svilupparsi al meglio, certificato anche da analisi di laboratorio condotte sugli stimmi che fanno rientrare questo zafferano nella categoria 1, quella a cui appartengono i più pregiati. Saffron Art non si ferma solo allo zafferano. Il gruppo sogna di creare una rete di piccoli artigiani e produttori che fanno eccellenza, per promuovere attraverso lo zafferano i tesori che vanta questo areale, tra cui l’arte del tombolo e l’asparago sovrano. “Il nostro paese custodisce un patrimonio incredibile e va fatto conoscere  – ci spiega Giuseppe -. Lo zafferano può fare da traino. Nella confezione abbiamo già inserito un gioiello fatto a tombolo firmato da Moravia Lab, da una stilista e un’artigiana di Mirabella, e cercheremo di avviare iniziative di promozione coinvolgenfo anche gli agricoltori”.

siciliafan

CATANIA. Lo Zafferano di Mirabella Imbaccari. A Mirabella Imbaccari quattro persone sono riusciti a realizzare un sogno, anzi forse tanti sogni. Il primo era quello di lasciare il nord – dove lavoravano – per tornare nella loro bella Sicilia. Il secondo sogno, era quello di tornare in Sicilia… ma con un lavoro, per poterla al contempo valorizzare, e viverla in tutta la sua bellezza. Così dopo tanti studi, analisi, prove e ipotesi, Giuseppe Grazia, Samantha e Francesco hanno voluto provarci davvero, mettendosi in gioco, proprio con la produzione di Zafferano. Oggi la loro, è una azienda ben avviata che guarda al futuro con soddisfazione. La scelta è legata alla produzione: coltivare Zafferano in Sicilia significa avere una cura minuziosa del prodotto, così questa è la loro storia

poster

“Particolari che fanno la differenza”
Anche questa fase si è concretizzata, grazie ad un progetto di caratterizzazione sensoriale e chimica dello zafferano, che mette a confronto vari campioni sia nazionale che esteri, eseguito presso il Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente dell’Università degli studi di Catania e dal Dipartimento di Scienze Chimiche, dell’Università degli studi di Messina. Progetto nel quale, abbiamo ottenuto ottimi risultati, a conferma delle scelte fatte sulle tecniche di coltivazione ed essiccamento.
Un grazie di cuore va alla Prof. M.C. Lanza ed alla Dott.ssa Mazzaglia Agata per averci dato la possibilità di partecipare a questo progetto.